Skip to main content

Le fiere sono un’opportunità strategica di incontro e scambio per aziende, fornitori, visitatori e professionisti di diversi settori. Tuttavia, l’organizzazione di eventi di questo tipo ha storicamente un impatto ambientale significativo, a causa dell’uso di materiali non riciclabili per gli allestimenti, dell’elevato consumo energetico, della produzione di rifiuti e dell’ampio utilizzo di imballaggi monouso. 

Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, il desiderio di fare networking e partecipare a manifestazioni dal vivo è tornato con forza, ma con una maggiore consapevolezza: la necessità di eventi sostenibili. Oggi, infatti, la sostenibilità negli eventi e negli allestimenti fieristici è una priorità per aziende e organizzatori, che sempre più spesso adottano soluzioni eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale. 

Anche l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite promuove la transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile, incentivando così pratiche responsabili anche nel settore degli eventi. In questo scenario, organizzare fiere green e ridurre l’impronta ecologica degli eventi non è solo una scelta etica, ma anche un’opportunità per le imprese di rafforzare la propria reputazione e il proprio impegno verso un futuro più sostenibile. 

In questo articolo, pertanto, esploreremo le migliori strategie per rendere gli eventi più sostenibili, adottando materiali a basso impatto ambientale, soluzioni flessibili e approcci innovativi che consentano di ridurre sprechi e consumi, senza compromettere la qualità dell’esperienza.

Progettare eventi sostenibili: un nuovo modo di creare esperienze 

Immagina di organizzare un evento che lascia il segno nei cuori delle persone e nel futuro del nostro pianeta. Un evento che, fin dalla sua progettazione, fa scelte intelligenti e consapevoli, dove ogni dettaglio contribuisce a ridurre l’impatto ambientale. Non si tratta solo di materiali ecologici, ma di creare esperienze che siano in sintonia con il nostro tempo e con le sfide che ci aspettano.

Ogni evento può diventare un’opportunità per fare la differenza: materiali riciclabili, strutture modulari che possono essere riutilizzate, decorazioni che non diventano rifiuti. Non si tratta solo di “non sprecare”, ma di pensare a soluzioni innovative che rispettano l’ambiente e sono allo stesso tempo funzionali, eleganti e originali. Immagina allestimenti che non sono destinati a diventare rifiuti dopo pochi giorni, ma che possano essere smontati e riutilizzati per altre occasioni, riducendo drasticamente l’impronta ecologica.

Le strutture modulari, per esempio, sono un vero e proprio gioco di ingegno: adattabili, versatili e pronte a dare nuova vita ad ogni evento, con il minimo impatto. Ogni risorsa viene utilizzata al massimo, ogni materiale ha una seconda vita, ogni scelta è una dichiarazione di impegno verso il nostro futuro.

E non finisce qui. Affidarsi a fornitori e partner locali non solo riduce i costi dell’allestimento di un evento, ma ha anche un impatto diretto sulla sostenibilità dell’evento stesso, riducendo significativamente le emissioni legate al trasporto e alla logistica. 

Meno distanza tra il fornitore e il luogo dell’evento significa meno carburante, meno traffico, una riduzione delle impronte di carbonio e, in ultima analisi, un importante risparmio dei costi. È un passo concreto verso un evento a impatto zero, che abbraccia l’ecosostenibilità, contribuisce a promuovere l’economia locale e a rafforzare il legame con il territorio. 

La scelta dei materiali: un elemento chiave

La sostenibilità degli eventi non è più solo una scelta, ma una vera e propria responsabilità per il futuro. 

Ogni aspetto dell’allestimento può fare la differenza, e scegliere materiali ecocompatibili è il primo passo per ridurre l’impatto ambientale senza compromettere qualità e creatività.

Ecco alcune soluzioni per trasformare il tuo evento in un’esperienza più green:

  • Legno certificato FSC: proveniente da foreste gestite responsabilmente, perfetto per costruzioni solide e sostenibili. 
  • Bambù: un materiale naturale, versatile e a basso impatto ecologico, ideale per strutture eleganti e funzionali. 
  • Tessuti ecosostenibili: fibre naturali o riciclate per arricchire gli spazi con un tocco green e rispettoso dell’ambiente. 
  • Materiali a basso impatto: sughero, vetro riciclato e altri materiali ecocompatibili per pavimentazioni e dettagli decorativi. 
  • Vernici e inchiostri ecologici: a base d’acqua e privi di solventi tossici, per ridurre le emissioni dannose. 

Non dimentichiamo inoltre che le innovazioni tecnologiche, come la stampa diretta su materiali riciclati, consentono di ottenere risultati visivi straordinari, senza compromettere la qualità del prodotto e rispettando l’ambiente. Meno rifiuti, meno inchiostri tossici e un risultato finale che sarà apprezzato da tutti i partecipanti.

Il cartone: una soluzione versatile ed ecologica

Uno dei materiali più innovativi e sostenibili per gli allestimenti è senza dubbio il cartone, in particolar modo: 

  • Cartone ondulato: ideale per strutture espositive leggere, ma durevoli, che possono essere facilmente smontate e riutilizzate. 
  • Cartone alveolare: perfetto per supporti più robusti, garantisce un’ottima resistenza, pur mantenendo una leggerezza sorprendente. 

Questo materiale non solo è ecologico, ma offre anche numerosi vantaggi che lo rendono ideale per una vasta gamma di applicazioni, specialmente negli eventi e nelle fiere. Il cartone, infatti, oltre a essere incredibilmente leggero e resistente, ha un’elevata capacità di isolamento termico e acustico. Ciò lo rende perfetto per spazi fieristici e mostre temporanee, dove la gestione della temperatura e del rumore è fondamentale. 

Grazie alla sua struttura, il cartone può inoltre essere facilmente modellato e personalizzato,  utilizzato anche per arredamenti interni in spazi condivisi, per la creazione di ambienti funzionali, moderni e completamente ecosostenibili. 

Dalle sedute ai pannelli divisori, il cartone è capace di trasformarsi in soluzioni d’arredo pratiche e innovative, senza mai rinunciare all’aspetto ecologico e al design.

Comunicazione digitale per ridurre gli sprechi

Grazie alle tecnologie digitali, è possibile ridurre drasticamente l’uso della carta, sostituendo materiali stampati con soluzioni moderne e sostenibili come: 

  • QR code
  • App informative
  • Cataloghi online

Una scelta intelligente che riduce il consumo di risorse e rende l’esperienza più interattiva e accessibile. E se la stampa fisica fosse indispensabile? Carta riciclata e inchiostri ecologici sono la soluzione perfetta per mantenere l’impatto ambientale al minimo, senza compromettere la qualità. 

Gadget e omaggi eco-friendly

I gadget promozionali sono spesso protagonisti indiscussi nelle fiere, ma troppo spesso finiscono dimenticati nei cassetti o, peggio ancora, tra i rifiuti. Perché non fare un passo avanti verso la sostenibilità e scegliere oggetti utili che abbiano un impatto positivo anche dopo l’evento?

Optare per borracce riutilizzabili o shopper in cotone biologico: regali che sono pratici e che continuano a vivere nel quotidiano dei partecipanti, riducendo il consumo di plastica e promuovendo un futuro più verde. In alternativa, è possibile offrire servizi digitali gratuiti o esperienze interattive che lasciano un segno duraturo senza spreco di materiali. 

Questi omaggi innovativi coinvolgono i partecipanti, creando ricordi autentici e significativi e portando l’evento verso un impatto positivo, lontano dalla cultura del consumismo.

Gestione e smaltimento dei rifiuti

Per un evento davvero sostenibile, la gestione dei rifiuti è fondamentale. 

La raccolta differenziata deve essere semplificata, con isole ecologiche ben segnalate e contenitori specifici per ogni tipo di materiale. In questo modo, i partecipanti possono smaltire correttamente i rifiuti senza difficoltà.

Inoltre, è essenziale sensibilizzare il pubblico sull’importanza del riciclo attraverso messaggi chiari e coinvolgenti. Una comunicazione mirata e creativa può motivare i visitatori a fare la loro parte, contribuendo attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale.

Perché scegliere un evento sostenibile?

Gli eventi sostenibili non devono essere un’eccezione, ma la norma. 

Adottare strategie ecologiche nell’organizzazione degli eventi non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ma rafforza anche la reputazione delle aziende coinvolte. Le aziende, dimostrando un concreto impegno verso la sostenibilità, guadagnano credibilità e fiducia, distinguendosi come leader responsabili nel loro settore.

Organizzare eventi eco-friendly è una sfida e una straordinaria opportunità per promuovere una cultura più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Le imprese che scelgono questa strada contribuiscono a un futuro migliore, conquistando la fiducia di un pubblico sempre più attento alle tematiche ambientali.

Optare per un evento ecosostenibile porta altri vantaggi, quali ad esempio:

  • Conformità alle normative: con il crescente numero di leggi e regolamenti che limitano l’uso di materiali non sostenibili, adottare soluzioni eco-friendly assicura che l’evento sia sempre al passo con le normative in vigore.
  • Risparmio economico: l’impiego di soluzioni riutilizzabili, come stand modulari e tecnologie efficienti (ad esempio, l’illuminazione LED), riduce i costi a lungo termine e favorisce un utilizzo più intelligente delle risorse.

Arredi ecosostenibili di Extempora Servizi

Oggi, organizzare un evento significa prestare attenzione a ogni dettaglio, logistico, scenografico ma anche ecologico. 

Da anni Extempora Servizi si distingue in Sicilia per il suo forte impegno verso la sostenibilità, offrendo soluzioni all’avanguardia per l’allestimento di fiere ed eventi. Come? Con il suo arredamento ecologico! Un evento veramente sostenibile, infatti, passa anche dalla scelta di arredi realizzati con materiali ecocompatibili. 

Con il progetto Eco Arredo, sfruttando al massimo le qualità del cartone, con l’obiettivo di creare soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente, Extempora Servizi realizza complementi d’arredo in cartone ondulato e alveolare, un’alternativa innovativa e a basso impatto ambientale. Ogni elemento è completamente personalizzabile per adattarsi perfettamente allo spazio espositivo, combinando estetica, funzionalità e riciclabilità.

I complementi realizzati in cartone uniscono design ecosostenibile e creatività senza compromessi. Oggetti artigianali, dalle linee moderne e pulite, che non solo abbelliscono, ma migliorano anche la funzionalità degli spazi. Ogni progetto è unico, personalizzabile in ogni dettaglio grazie anche a tecniche di taglio e stampa di precisione. Allo stesso modo, i materiali di finitura sono scelti con cura, sempre con un occhio attento alla riciclabilità e alla sostenibilità, perché noi di Extempora Servizi crediamo fermamente che la bellezza possa essere anche responsabile.

Con Extempora Servizi, ogni evento non è solo un’occasione, ma un passo concreto verso un futuro sostenibile. 

Creatività e Innovazione su Misura per Te!

Con Extempora Servizi le tue visioni prendono forma: dalla grafica agli arredi, trasformiamo ogni idea in una creazione unica e straordinaria, con soluzioni personalizzate per esprimere al meglio la tua creatività. Scopri un mondo dove l'innovazione incontra l'artigianalità e ogni progetto diventa un'opera d'arte su misura per te.

Logo Extempora Servizi trasparente
Certificazione ISO 14001 e ISO 45001
Showroom: Via Principe di Paternò, 204 90145 Palermo
Telefono: +39 091 7657116
Telefono: + 39 091 7657172
INVIA I TUOI FILES DI STAMPA ALLA
Email: info@extemporaservizi.com
Produzione: Via Principe di Paternò, 174 90145 Palermo
Telefono: +39 091 220148

Orari di apertura

lunedì – venerdì:
08:30–13:30, 14:30–18:30

Sabato: si riceve solo per appuntamento

Privacy Policy
Cookie Policy

Lascia un commento