Secondo le ricerche, circa il 70% dei consumatori è influenzato dal design del packaging nella scelta di un prodotto. Questo significa che la progettazione del packaging non è solo un costo, ma un investimento strategico che può determinare il successo di un prodotto sul mercato.
Un buon packaging non solo protegge il prodotto, ma comunica il valore del brand, attira l’attenzione e influenza l’esperienza d’acquisto.
Ma quanto costa progettare un packaging efficace? Analizziamo insieme le variabili che incidono sul prezzo e le soluzioni disponibili, ponendo grande attenzione al packaging personalizzato e alla stampa digitale.
Variabili che influenzano il costo del packaging
Determinare il costo della progettazione di un packaging non è semplice, poiché entrano in gioco molteplici fattori che influenzano il budget complessivo. Quali sono questi fattori? Vediamoli insieme.
1. Materiali utilizzati
La scelta dei materiali è uno degli aspetti più rilevanti per definire il prezzo, quando si progetta un packaging. I materiali possono variare da cartoncini leggeri a soluzioni più resistenti e pregiate come:
- Cartoncino GC1, Performa White o Invercote (fino a 600 micron di spessore)
- Materiali ecosostenibili e riciclabili
- Plastica rigida o biodegradabile
- Metallo per confezioni di lusso
2. Tecnologie di stampa
Esistono diverse tecniche di stampa, ognuna con caratteristiche specifiche e costi variabili in base alle esigenze di produzione.
La stampa offset è una delle più utilizzate per le grandi tirature, grazie alla sua elevata qualità e convenienza su larga scala. Questa tecnologia si basa su lastre di stampa che trasferiscono l’inchiostro su una matrice, la quale poi lo deposita sul supporto finale, come carta o cartoncino.
Questo processo garantisce precisione, nitidezza e una resa cromatica eccellente. Tuttavia, la preparazione delle lastre comporta costi iniziali significativi, rendendo questa tecnica meno conveniente per produzioni di piccola entità.
Per chi necessita di stampe in quantità ridotte senza rinunciare alla qualità, una soluzione efficace è la stampa digitale, in particolare la tecnologia HP Indigo 15K. A differenza dell’offset, non richiede lastre o impianti di stampa, riducendo i tempi di avviamento e i costi fissi.
3. Tipologia di personalizzazione
Chiaramente, per progettare il packaging perfetto è necessario personalizzare il prodotto. Maggiore è il livello di personalizzazione, più alto sarà il costo.
Tra le opzioni disponibili troviamo:
- Stampa con colori Pantone
- Nobilitazioni (verniciature UV selettive, laminature oro o argento, rilievi 3D)
- Forme particolari e packaging su misura.
4. Fustellatura e taglio
La realizzazione della fustella tradizionale può comportare costi elevati, soprattutto per le piccole tirature.
Al contrario, la tecnologia digitale ha introdotto soluzioni alternative che riducono significativamente i costi e i tempi di preparazione. Un esempio di questa innovazione è la fustellatura digitale con laser ad alta precisione (Highcon), che utilizza un laser per eseguire tagli e perforazioni con una precisione millimetrica, senza la necessità di creare una fustella fisica.
Un’altra opzione interessante è l’utilizzo di plotter da taglio professionale. Questa tecnologia consente di eseguire tagli su materiali come carta, cartone e vinile con una precisione elevata, ed è ideale per produzioni limitate.
5. Quantità e tiratura
Il numero di pezzi da produrre incide sul costo unitario del packaging.
Grazie alla stampa digitale, come accennato, oggi è possibile produrre anche piccole quantità a costi contenuti, rendendo il packaging personalizzato accessibile anche a piccole e medie imprese.


Packaging personalizzato: un investimento strategico
Progettare un packaging personalizzato è una strategia vincente per distinguersi dalla concorrenza e migliorare l’esperienza del cliente. Non si tratta solo di creare un involucro accattivante, ma di sviluppare un vero e proprio strumento di comunicazione capace di trasmettere l’identità del brand e instaurare un legame emotivo con il consumatore.
Oltre all’aspetto estetico, progettare un packaging su misura significa integrare elementi interattivi che rendano l’esperienza ancora più coinvolgente. L’inserimento di QR code, ad esempio, permette ai clienti di accedere a contenuti esclusivi, promozioni speciali o informazioni dettagliate sul prodotto, creando un ponte tra il mondo fisico e digitale.
Anche i messaggi personalizzati stampati direttamente sulla confezione rappresentano un valore aggiunto, trasformando ogni acquisto in un’esperienza unica e costruendo una relazione più diretta con il consumatore.
Un altro elemento chiave nella progettazione del packaging è la sostenibilità. Sempre più aziende scelgono materiali eco-friendly, come carta riciclata o plastica biodegradabile, per rispondere alla crescente attenzione dei consumatori verso l’ambiente. Oltre a ridurre l’impatto ambientale, questa scelta migliora la percezione del brand e ne rafforza l’immagine responsabile.
La stampa digitale: soluzioni efficienti e flessibili
Grazie alle nuove tecnologie, la stampa digitale rappresenta oggi una soluzione altamente vantaggiosa per la produzione di packaging di alta qualità, garantendo maggiore flessibilità e costi più accessibili rispetto ai metodi tradizionali.
Ideale per aziende di qualsiasi dimensione, questa tecnologia consente di rispondere rapidamente alle esigenze del mercato e di adattarsi alle nuove tendenze. Tra i principali vantaggi della stampa digitale troviamo:
- Riduzione dei costi per piccole tirature.
- Rapidità di produzione e time-to-market più veloce, per consentire alle aziende di immettere i loro prodotti sul mercato più rapidamente.
- Possibilità di realizzare test di mercato prima della produzione su larga scala.
Grazie alla possibilità di stampare piccole quantità senza costi elevati, le aziende possono testare diverse versioni del packaging e raccogliere feedback prima di investire in una produzione su larga scala.
Quanto bisogna investire?
Non esiste un prezzo fisso per la progettazione di un packaging, poiché ogni soluzione è diversa e dipende da molteplici fattori. Tuttavia, grazie alle innovazioni nella stampa digitale e alla crescente accessibilità delle tecnologie di personalizzazione, oggi è possibile ottenere packaging di qualità anche con budget contenuti.
Per ottenere un preventivo accurato, è fondamentale analizzare il mercato, il prodotto e le esigenze specifiche del brand.
Se vuoi un packaging che valorizzi il tuo prodotto e migliori la tua strategia di marketing, affidati a professionisti del settore per una consulenza su misura.
Packaging su misura per il tuo brand
Extempora Servizi è il partner ideale per la progettazione e realizzazione di packaging e display personalizzati, pensati per esaltare l’identità del tuo brand e migliorare la presentazione dei tuoi prodotti.
Grazie all’impiego di tecnologie innovative e materiali di alta qualità, offriamo soluzioni su misura che uniscono estetica, funzionalità e sostenibilità. Il nostro team di esperti ti supporta in ogni fase del processo, dalla consulenza strategica alla scelta dei materiali fino alla produzione finale, garantendo risultati eccellenti e in linea con le esigenze del mercato.
Con Extempora Servizi, il tuo packaging non è solo un involucro, ma un potente strumento di comunicazione e marketing.